GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO (SLC)

Lo stress lavoro-correlato (SLC) è oggi riconosciuto come uno dei principali fattori di rischio per la salute dei lavoratori e per la produttività aziendale.

I miei programmi di gestione dello stress, basati su respiro consapevole, intelligenza emotiva e tecniche di mindfulness, sono progettati per aiutare le aziende a costruire ambienti di lavoro sani, resilienti e innovativi.

Cos’è lo SLC?

Lo Stress Lavoro-Correlato (SLC) è definito come l'insieme delle reazioni fisiche ed emotive dannose che si verificano quando le richieste del contesto lavorativo superano le capacità di risposta dell'individuo.

Secondo le normative europee e italiane sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), ogni azienda è tenuta a valutare e gestire i rischi legati allo stress nei luoghi di lavoro.

(Possiamo citare anche la direttiva europea 89/391/CEE, se vuoi un tocco ancora più tecnico.)

Conseguenze dello SLC non gestito

  • Aumento dell'assenteismo e del turnover

  • Diminuzione della produttività e della qualità del lavoro

  • Incremento di errori, incidenti e infortuni

  • Peggioramento del clima aziendale

  • Maggior rischio di burn-out tra i collaboratori

La soluzione per le aziende

Migliorare la gestione dello stress nei team ha enormi vantaggi e questo spiega il successo delle attività di wellbeing negli ultimi anni: 

  • Migliore performance individuale e di team

  • Riduzione del tasso di assenteismo e infortuni

  • Rafforzamento della resilienza e della motivazione

  • Miglioramento del clima aziendale e delle relazioni interne

  • Maggiore capacità di innovare e adattarsi ai cambiamenti

Le mie proposte per le aziende

Organizzo programmi su misura che combinano tutte le conoscenze acquisite in questi anni con il coaching, la formazione e la mia esperienza personale:

  • Tecniche di respiro consapevole e rilassamento

  • Visualizzazione guidata e mindfulness applicata

  • Percorsi di sviluppo dell’intelligenza emotiva

  • Workshop esperienziali di gestione dello stress e delle emozioni

  • Team building per rafforzare la coesione e la collaborazione

  • Follow-up online per il consolidamento delle competenze

Approccio pratico

La mia metodologia alterna momenti formativi teorici ed esperienze pratiche immediate, per favorire l'interiorizzazione dei concetti e la loro applicazione concreta nella vita aziendale quotidiana con Simulazioni e ed attività pratiche, compreso il lavoro su casi aziendali ed esercizi di intelligenza emozionale.